LA CRISI DEL 1929 Storicamente
il Capitalismo è nato come fenomeno accessorio all’interno di Società
agricole sufficientemente sviluppate. All’inizio
il suo mercato era esterno ad esso, e consisteva essenzialmente in
consumatori (ivi comprese le strutture pubbliche) che traevano il loro
reddito dalla preesistente economia agricola, ma avevano una fame sempre
maggiore di prodotti industriali. Di
conseguenza il Capitalismo primitivo non aveva necessità (visto come un
complesso) di autofinanziarsi; ma si assisteva ad un perenne accrescimento
della componente industriale dell’economia, e ad una corrispondente
contrazione (relativa) della componente agricola (processo cui si dà il nome
di industrializzazione) sino a quando la domanda della seconda non fu più
in grado di finanziare la prima, a causa del mutato rapporto tra le loro
dimensioni. Qui è
necessario evitare molte complicazioni, che pure sarebbero importanti: in
sostanza accadde un fenomeno molto simile al rovesciamento di un iceberg, e
lo sbocco fu la crisi del 1929. La
chiamiamo crisi “edipica” del Capitalismo perché essa giunse non appena il
Capitalismo ebbe “ucciso” (in senso relativo ed,
esattamente come l’Edipo mitico, senza saperlo) l’ambiente economico che lo
aveva fatto nascere. Da quel
momento in poi il Capitalismo, divenuto adulto, ebbe la necessità di
autofinanziarsi. Ma i
difetti di analisi e di organizzazione, la debolezza della tecnologia, insieme
con i conflitti tra gli Stati ed all’interno degli Stati, imboccarono la
strada della Seconda Guerra Mondiale, la quale molto fortunosamente, ed in
maniera sostanzialmente irripetibile, superò il gradiente imposto dal
capovolgimento e, a partire dall’Occidente, diede origine alle Società
attuali. Da
allora per molti anni (fino alla fine degli anni ’80) il Capitalismo è
riuscito ad evocare potenti fattori di auto rafforzamento ed a “crescere”
piuttosto brillantemente con i suoi propri mezzi. Occorre
esporre, con poche parole, come è stato possibile: perché la crisi attuale è
dovuta proprio al venir meno dei meccanismi che hanno garantito la crescita
fino a tempi recenti (fine anni ’80). |
<<< Precedente Indice Successivo
>>> |